Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Piacere senza alcol, ma con zero compromessi!
Tutto il guto, zero alcol – scopri la nostra selezione di vini, aperitivi e distillati analcolici!
Vini analcolici? Ma hanno davvero gusto?
La risposta chiara è un sonoro SÌ!
🔸 Un gusto che convince: i nostri vini e distillati analcolici, selezionati con cura, non hanno nulla da invidiare alle versioni alcoliche – a parte l’alcol, ovviamente. Grazie a tecniche innovative e ingredienti di alta qualità, offrono un’esperienza di gusto piena e appagante.
🔸 Etichettatura trasparente: per noi, la chiarezza è fondamentale. I nostri prodotti riportano in modo ben visibile la dicitura “0,0% alcol”, così sai esattamente cosa stai gustando.
🔸Nel nostro shop online trovi una selezione piccola ma curata di vini, aperitivi e distillati analcolici. L’ideale per scoprire nuovi sapori e trovare il tuo preferito.
🔸Lunga durata: grazie a metodi di conservazione moderni, le nostre bevande analcolice si mantengono a lungo anche dopo l’apertura – così può gustarle con tutta la calma.
🍇 I nostri punti di forza: Vini analcolici di VINUCI, MIONETTO e Dr Fischer
Scopri gli squisiti vini analcolici prodotti con un innovativo processo di dealcolizzazione che ne preserva le sfumature pregiate e garantisce il pieno piacere di bere. Come funziona? Per saperne di più sull’osmosi inversa e sulla distillazione sottovuoto, leggi le FAQ qui sotto.
🍹 Aperitivi analcolici e alcolici
Oltre ai nostri vini, offriamo una selezione di aperitivi analcolici e liquori, perfetti per i cocktail o per il puro divertimento. La maggior parte di questi sono imbottigliati con aromi naturali sotto forma di idrolati, soluzioni acquose che hanno assunto il sapore dell’ingrediente vegetale desiderato attraverso la distillazione a vapore.
❓ Domande frequenti (FAQ)
Come vengono prodotti i vini analcolici?
I vini analcolici vengono prodotti dealcolizzando il vino fermentato in modo convenzionale. Processi come la distillazione sottovuoto, l’osmosi inversa o la tecnologia a cono rotante vengono utilizzati per rimuovere delicatamente l’alcol, preservando al contempo gli aromi.
Perché i vini analcolici sono spesso più costosi dei vini tradizionali?
La produzione di vini analcolici richiede ulteriori passaggi e tecnologie speciali, con conseguente aumento dei costi di produzione. Inoltre, è necessario utilizzare vini base di alta qualità, poiché alcuni aromi vengono persi durante il processo di dealcolizzazione.
I vini analcolici sono davvero privi di alcol?
Nell’UE, le bevande con un contenuto alcolico fino allo 0,5% possono essere etichettate come “senza alcol”. I prodotti etichettati come “0,0%” non contengono alcool rilevabile.
Quanto si conservano i vini analcolici?
I vini analcolici non aperti hanno generalmente una durata di conservazione che va dai 12 ai 24 mesi. Una volta aperti, devono essere consumati entro 3-5 giorni e conservati in frigorifero.
Perché i vini analcolici hanno un sapore diverso dai vini tradizionali?
L’alcol è un vettore di sapori che contribuisce alla profondità e alla complessità dei vini. Eliminando l’alcol, alcuni sapori possono andare persi. Tuttavia, i moderni metodi di produzione e la selezione di varietà d’uva aromatiche aiutano a preservare un profilo aromatico accattivante.
Esistono anche vini secchi analcolici?
Sì, esiste un gran numero di vini secchi e analcolici. Fai attenzione al contenuto di zucchero residuo o alla dicitura “secco” sull’etichetta. Alcuni produttori offrono vini con meno di 3,5 g di zucchero per 100 ml.
I vini analcolici sono adatti alle donne in gravidanza?
I prodotti etichettati come “0,0%” non contengono alcol rilevabile e sono considerati sicuri per le donne in gravidanza. Per i prodotti con un contenuto alcolico fino allo 0,5%, le donne in gravidanza devono consultare il proprio medico.
Qual è il modo migliore per conservare i vini analcolici?
Conserva le bottiglie non aperte in un luogo fresco e buio. Una volta aperti, i vini devono essere conservati in frigorifero e consumati entro pochi giorni.
Quali sono le varietà di uva particolarmente adatte per i vini analcolici?
I vitigni aromatici come il Riesling, il Sauvignon Blanc, il Moscato, il Cabernet Sauvignon e il Merlot si prestano bene alla produzione di vini analcolici, poiché offrono un profilo aromatico intenso anche dopo la dealcolizzazione.
Esistono vini analcolici biologici certificati?
Sì, alcuni produttori offrono vini analcolici con certificazione biologica. Cerca i sigilli e le certificazioni corrispondenti sull’etichetta.