100 anni di esperienza
Spedizione gratuita a partire da 170€
Oltre 1.300 vini
+39 0472 765 386

Barolo DOCG Flavio Roddolo

Il vino Barolo DOCG Flavio Roddolo è un vino rosso italiano dal produttore Roddolo Flavio. È della regione Piemonte ed è ottenuto da Nebbiolo.

,
COD: 02233-de Categorie: , Hersteller:

99,00 

Disponibilità: Disponibile

132,00  / l

prodotto contiene: 0,75 l

Vintage: 2013

gradazione alcolica: 15% Vol.

- +

Volume alcolico

15% Vol.

Formato

0,75 litri

Annata

2013

Nazione

Italia

Regione

Vitigno/i

Indicazione degli allergeni

contiene solfiti

Sapore

secco

Stile del vino

abboccato e complesso

Da abbinarsi

carne rossa e piatti sostanziosi a base di carne, formaggi stagionati e saporiti

Maturazione

botte grande

Zona

Hersteller

Hinweis für Haftung:

Wir weisen darauf hin, dass wir trotz sorgfältiger Pflege nicht die Richtigkeit der hier angebotenen Informationen garantieren könnnen. Daher bitte wir Sie aus Gründen der Sicherheit vor dem Verzehr der Produkte die Inhaltsstoffe zu prüfen.

Wissenswertes:

Roddolo Flavio Barolo

Barolo Flavio Roddolo da Mair Mair acquistare.

Un Barolo di culto senza alcun bisogno di ostentazione: il Barolo di Flavio Roddolo rappresenta un”interpretazione purista e controcorrente delle Langhe. Nella piccola cantina di Monforte d”Alba nasce un vino che chiede pazienza e tempo, ma ripaga con profondità, serietà e una firma stilistica molto personale.

Origine e terroir

Il Barolo proviene dai vigneti di Nebbiolo situati nel comune di Monforte d”Alba, nella parte meridionale della denominazione. I filari sono piantati su pendii ripidi, con suoli ricchi di calcare e marne, poveri di sostanza organica e a bassa resa naturale. Il clima collinare relativamente fresco e la povertà del terreno danno vini tesi, con tannino importante, acidità viva e una struttura decisamente classica.

Vitigno

Viene imbottigliato come Barolo DOCG da Nebbiolo in purezza. Questo vitigno a maturazione tardiva è noto per il corredo tannico deciso e l”acidità sostenuta. Nelle vigne di Monforte d”Alba il Nebbiolo assume tradizionalmente un profilo particolarmente vigoroso e longevo, con grande profondità aromatica e un carattere austero nei primi anni.

Affinamento e vinificazione

La raccolta delle uve è manuale, con lavorazioni di cantina essenziali e poco interventiste. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente in vasche d”acciaio, grazie ai soli lieviti indigeni. In seguito il vino matura per circa due anni in botti di rovere di diversa capacità, senza chiarifiche né filtrazioni, e prosegue poi l”affinamento in bottiglia fino a quando il tannino risulta più integrato.

Carattere e gusto

Nel calice il Barolo di Flavio Roddolo si presenta di colore granato profondo con lievi riflessi aranciati. Al naso si ritrovano note di ciliegia disidratata, petali di rosa, cuoio, sottobosco, spezie scure e una sottile mineralità ferruginosa. In bocca il vino è potente e severo, con tannino fitto e grip deciso, sostenuto da un”acidità vivace e da un finale lungo, asciutto, in cui le sensazioni speziate ed erbaceo-minerali si sovrappongono alla frutta.

Abbinamenti, temperatura di servizio e maturità di consumo.

Questo Barolo si abbina in modo ideale a brasati, cosciotto d”agnello, piatti di selvaggina, preparazioni importanti ai funghi e formaggi stagionati a pasta dura. La temperatura di servizio consigliata è intorno ai 16-18 gradi, in calici ampi; al vino dovrebbe essere concesso un po” di ossigeno, così da permettere alla trama complessa di aromi evoluti di esprimersi al meglio. Struttura e profondità lo rendono adatto a lunghi anni di affinamento in bottiglia.

Raccomandazione alimentare per: Barolo DOCG Flavio Roddolo

red-meat2

carne rossa e piatti sostanziosi a base di carne

old-cheese4

formaggi stagionati e saporiti

red-meat2

carne rossa e piatti sostanziosi a base di carne

old-cheese1

formaggi stagionati e saporiti

Das könnte Ihnen auch gefallen …

Carrello